BIBLIOTECARIO ITALIANO - ESPERTO DI LIBRI DI DEMONOLOGIA - ACCADEMICO - BLOGGER
100 K FOLLOWER
Ogni settimana tanti post, stories, reels e molto altro.
Seguimi su uno dei più grandi social media.
Mi trovi anche su Facebook con oltre 10 Mila follower.
La lampada del diavolo - Goya. 1798
In questo dipinto Goya raffigura Don Claudio, un sacerdote la cui vita dipende dal continuo bruciare della fiammella, sorretta nella lampada dal diavolo. Il sacerdote, terrorizzato, cerca di avanzare verso il diavolo per versare l’olio nella lampada così da evitare che si spenga. La lucerna è sorretta appunto dal demonio che, in un inchino riverente ed animalesco, non aspetta altro che trascinare don Claudio negli abissi infernali.
In primo piano si vede anche un frammento di un libro che, disponendosi obliquamente rispetto alla scena (ricorda in tal senso una lapide sbieca), aumenta la caratteristica principale di questo dipinto: l’inquietudine e la paura. Sul libro si leggono le parole «LAM / DESCO», ovvero le prime lettere di lampara descomunal [lucerna mostruosa], in riferimento alla formula pronunciata da don Claudio mentre alimenta la lampada del diavolo.
Madre Shipton: La strega
Nel 1641 fu pubblicato un libro dal titolo: ‘The Prophesies of Mother Shipton’.
Questo era una sorta di manuale che si basava su una raccolta di memorie di chi l’aveva conosciuta e con delle frasi dette da lei stessa. La Shipton aveva predetto tre grandi eventi storici: la sconfitta dell’armata spagnola nel 1588; il grande Incendio di Londra del 1666 e la creazione di carrozze che si spostano senza cavalli (le prime auto?).
Secondo queste testimonianze la strega predisse che le donne avrebbero conquistato la parità dei diritti con l’uomo.
Die Emeis. 1516 J. Geiler von Kaysersberg.
In questo testo l’autore sostiene che le streghe e gli stregoni debbono essere condannati sempre a morte. Si tratta della prima opera in tedesco sulla stregoneria. Molte delle illustrazioni presenti sono attribuite ad Hans Baldung Grien.
Il medico diavolo - H. Goltzius, 1587
Serie: La professione medica
.
In una casa, un uomo sta davanti al suo letto, i parenti intorno a lui. Un dottore gli sta di fronte con il braccio teso, mentre a destra sono raffigurati i suoi parenti che si rifiutano di pagare il medico per i suoi servizi. In primo piano una figura diabolica, in piedi tra manuali e strumenti medici.
.
Questa stampa fa parte di una serie di quattro stampe che descrivono come viene considerato e apprezzato il medico durante la sua visita a un malato: entra come un dio, dopo il primo soccorso come un angelo, quando viene curato il paziente, invece, il medico diventa un essere umano e quando viene effettuato il pagamento diventa come un diavolo.
24 NOVEMBRE 2024
PREMIO CULTURA CONSEGNATO DAL
PRINCIPE CARACCIOLO DI AVELLINO
Con emozione vi comunico che son stato premiato per le mie attività culturali con il premio Caracciolo della storica Accademia dei Dogliosi fondata nel 1620. Il premio mi è stato consegnato dal Principe don Agostino II Caracciolo, V Conte di Castelrosso dei Principi di Avellino e dal presidente dell’Istituzione avellinese il prof. Fiorentino Vecchiarelli.
Nella stessa giornata sono stato nominato consigliere ed addetto alla cultura della storica Accademia.
Queste le belle parole con cui sono stato premiato: “Una ricerca puntigliosa ed accurata attraverso i segreti del sapere, sulla scia di una grande passione autentica che alberga nel suo cuore, riempie il cuore di emozione e la fa procedere lungo i sentieri della cultura e della storia, con il sogno infinito di abbeverarsi alla sorgente della conoscenza per rendere partecipi gli altri.” Scritto dalla bravissima prof.ssa I.Rampino
26 OTTOBRE 2024
CONVEGNO: SUSPIRIORUM - LA DEMONOLOGIA ATTRAVERSO I LIBRI ANTICHI
Concluso il convegno Suspiriorum - La demonologia attraverso i libri antichi.
Un evento unico che ha riscosso particolare interesse, con la collaborazione di membri di Bibliophiles - International cultural project e di un esorcista autorizzato del Vaticano, il benedettino dom Andrea D. Cardin
27 SETTEMBRE 2024
LA DANSE MACABRE - CONVEGNO E MOSTRA
Grande successo per la mostra "Danse Macabre" presso la Sala mostre della biblioteca delle suore benedettine di Montis Virginis. In collaborazione con Accademia dei Dogliosi di Avellino e Bibliophiles.
23 GIUGNO 2024
CONVEGNO: STREGHE - INCONTRO SOTTO IL NOCE MAGICO
Convegno presso il palazzo baronale De Capua di Altavilla Irpina. Numerose persone sono giunte con interesse per scoprire storie e dettagli inediti sul Noce di Benevento.
L'incontro si è concluse con la visita ad un'interessante mostra libraria.
PODCAST
LIBRI D'ORRORE
Un podcast di
Adelino Di Marino
Online l'episodio n.1:
Le disquisizioni magiche
di Del Rio.
Libri d'orrore vi farà scoprire libri dedicati alla storia della demonologia e della stregoneria scritto dal XVI al XIX secolo.
LIBRARIAN DIRECTOR
BIBLIOTECA SUORE
MONTIS VIRGINIS
Convento delle suore benedettine di Montevergine.
Patrimonio librario circa 80 mila libri. Catalogato circa 20 mila.
Fondata nel 1932. Accedi al sito ❯
SEGUIMI SUI SOCIAL
Mi trovi su Instagram e Facebook. Scopri attraverso i miei profili tanti libri antichi dedicati alla storia della demonologia e resta aggiornato sui miei eventi.
SUSPIRIORUM
È online.
Finalmente online "Suspiriorum" con la collaborazione di collezionisti internazionali
Segui i miei profili social e resta aggiornato sul progetto dedicato a libri occulti.
DANTE 1321-2021
Responsabile del progetto digitale della mostra ideata dalla Società Bibliografica Toscana.
Edizioni del XVI secolo della Divina Commedia
STREGHE
Convegno e mostra sulla storia della stregoneria e sul famoso noce di Benevento.
Nella suggestiva location del palazzo baronale De Capua con vista sullo stretto di Barba, ove sorgeva l'albero.
NEPTUNE È ONLINE
Le marche tipografiche del XVI e XVII secolo.
Un progetto in collaborazione con Bibliophiles e Biblioteca suore benedettine di Montevergine
BIBLIOPHILES
Progetto "Bibliophiles" unisciti al gruppo di studio e ricerca sui libri antichi.
SUSPIRIORUM
Sta per arrivare "Suspiriorum" con la collaborazione di collezionisti internazionali
Segui i miei profili social e resta aggiornato sul progetto dedicato a libri occulti.
STREGHE
Nasce la mostra "Streghe - Incontro sotto il noce di Benevento"
23 giugno 2024 - ore 18.00, Palazzo baronale.
OLIMPIA.BC - SERVIZI BENI CULTURALI
Da giugno 2024 collaborazione con Olimpia servizi beni culturali. Supporto per consulenze e catalogazione di libri antichi.
Ricevo su appuntamento:
In Italia:
Avellino (centro città e/o presso Biblioteca del convento delle suore benedettine)
Benevento (centro città, zona Arco di Traiano)
In Francia:
Parigi (centro città, zona Saint-Germain-des-Près)